Assistenza a persone in condizioni di grave disagio sociale
Scheda del servizio
Il servizio di assistenza, anche domiciliare, a persone in condizioni di grave disagio sociale è l'insieme
delle prestazioni finalizzate ad elevare la qualità della vita delle persone stesse, evitando fenomeni di
isolamento e di emarginazione sociale e prevenendo, in tal modo, il ricorso a forme di istituzionalizzazione.
Il servizio di assistenza si esplica attraverso prestazioni di tipo socioassistenziale che si differenziano in
base alle singole necessità delle persone in condizioni di grave disagio sociale, attraverso l'elaborazione e
l'attuazione di un piano personalizzato di assistenza, diversificato secondo i bisogni dei beneficiari e gli
obiettivi da raggiungere.
delle prestazioni finalizzate ad elevare la qualità della vita delle persone stesse, evitando fenomeni di
isolamento e di emarginazione sociale e prevenendo, in tal modo, il ricorso a forme di istituzionalizzazione.
Il servizio di assistenza si esplica attraverso prestazioni di tipo socioassistenziale che si differenziano in
base alle singole necessità delle persone in condizioni di grave disagio sociale, attraverso l'elaborazione e
l'attuazione di un piano personalizzato di assistenza, diversificato secondo i bisogni dei beneficiari e gli
obiettivi da raggiungere.
Le forme di socializzazione previste dal servizio (frequentazione di centri diurni, laboratori sociali, tirocini formativi e di reinserimento, ricreativi, associazioni, circoli, ecc.) sono attuate compatibilmente alle condizioni fisiche e ai bisogni delle persone prese in carico. Ulteriori attività integrative del servizio previste dal piano personalizzato di assistenza possono essere assicurate dai soggetti anche avvalendosi di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, sulla base di apposite convenzioni. Assistenza domiciliare, con contenuti analoghi a quelli contemplati per anziani e persone disabili, ove previsto dal PAI.
Ultimo aggiornamento pagina: 02/11/2021 17:15:28