vai al contenuto vai al menu principale

Assistenza domiciliare anziani

Scheda del servizio

Il servizio di assistenza domiciliare per persone anziane è volto al miglioramento della qualità della vita e a
favorire il mantenimento della persona anziana nel proprio ambiente di vita, attraverso lo sviluppo e la
conservazione dell'autosufficienza e dell'autonomia, all'accudimento delle persone anziane non
autosufficienti e parzialmente non autosufficienti, e all'interazione con la rete familiare e sociale. Si realizza
attraverso l'azione dei servizi sociali competenti che ne curano la presa in carico, sulla base della rilevazione
del bisogno e di un piano personalizzato di assistenza.

Le prestazioni consistono in:
  • cura e igiene della persona anziana, con particolare riguardo a: lavarsi, vestirsi e svestirsi, doccia o bagno, cambio del pannolone, deambulazione, mobilizzazione dell’anziano non deambulante, somministrazione dei pasti, igiene dei vestiti e della biancheria, aiuto nell’assunzione di terapie farmacologiche;
  • cura degli ambienti di vita utilizzati dalla persona anziana con particolare riguardo al decoro ed all’igiene;
  • aiuto nella gestione della vita quotidiana, con particolare riguardo all’acquisto beni o servizi (es: spesa alimentare e bollette);
  • attività per lo sviluppo, recupero e mantenimento di abilità nell’ambito della autosufficienza con particolare riguardo all’alimentazione e alla preparazione dei pasti e alla cura della persona;
  • attività per il mantenimento e lo sviluppo dell’autonomia personale con particolare riguardo a: saper chiedere informazioni, saper chiedere aiuto agli altri se si è in difficoltà, conoscere i propri dati, saper usare telefono-orologio-denaro, saper esprimere preferenze ed interessi;
  • attività per il mantenimento e lo sviluppo delle autonomie sociali con particolare riguardo a: sviluppare l’orientamento, la mobilità e la capacità di utilizzare i mezzi di trasporto, saper utilizzare esercizi commerciali ed uffici; • attività per stimolare la capacità di gestione del tempo libero e di relazione con gli altri, anche in un contesto di gruppo con particolare riguardo a: partecipazione ad iniziative ricreative, culturali, sportive, laboratori, corsi, anche con il coinvolgimento della famiglia;
  • attività per il potenziamento delle reti formali (servizi, ecc.) ed informali (sistema familiare ed amicale, ecc.);
  • accompagnamento, escluso il trasporto, nei luoghi di impegno ed interesse personale finalizzati all’espletamento del piano personalizzato di assistenza (servizi sanitari, attività sociali, ecc.);
  • informazioni su diritti, pratiche e servizi per migliorare la qualità della vita della persona anziana, espletamento con e per la persona destinataria del servizio di pratiche burocratiche;
  • altri interventi personalizzati, elaborati in fase di valutazione e programmazione del piano personalizzato di assistenza.

Ultimo aggiornamento pagina: 02/11/2021 17:15:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)