Contributo alla Vita Indipendente – Assegno di cura
Scheda del servizio
Ai sensi della L.R. 11/2016:
“2. Gli assegni di cura sono benefici a carattere economico finalizzati a:
[…]garantire sostegno alle famiglie che si prendono cura direttamente dei familiari non autosufficienti;”
Il servizio soddisfa il fabbisogno di anziani e persone non autosufficienti responsabilizzando il caregiver familiare.
La finalità della prestazione è quella di prevenzione secondaria e riabilitazione del destinatario nonché il suo mantenimento del proprio ambiente di vita.
La domanda di ammissione al Servizio di Assistenza Domiciliare deve essere presentata all’Ufficio Segretariato Sociale del Comune di residenza, sugli appositi moduli messi a disposizione dagli stessi, direttamente per autosegnalazione del soggetto, dei familiari o della rete sociale. La stessa va corredata da idonea certificazione medica e/o relazioni dei Servizi specialistici attestanti le situazioni di disagio e dall’ISEE ordinario del nucleo familiare.
ATTENZIONE
Le domande presentate verranno valutate dall’assistente sociale competente per Comune secondo le modalità del Segretariato Sociale al fine di valutarne l’accoglienza o meno e la modulazione, in accordo con l’utente, della progettualità di intervento anche sulla base della disponibilità dei fondi.
“2. Gli assegni di cura sono benefici a carattere economico finalizzati a:
[…]garantire sostegno alle famiglie che si prendono cura direttamente dei familiari non autosufficienti;”
Il servizio soddisfa il fabbisogno di anziani e persone non autosufficienti responsabilizzando il caregiver familiare.
La finalità della prestazione è quella di prevenzione secondaria e riabilitazione del destinatario nonché il suo mantenimento del proprio ambiente di vita.
La domanda di ammissione al Servizio di Assistenza Domiciliare deve essere presentata all’Ufficio Segretariato Sociale del Comune di residenza, sugli appositi moduli messi a disposizione dagli stessi, direttamente per autosegnalazione del soggetto, dei familiari o della rete sociale. La stessa va corredata da idonea certificazione medica e/o relazioni dei Servizi specialistici attestanti le situazioni di disagio e dall’ISEE ordinario del nucleo familiare.
ATTENZIONE
Le domande presentate verranno valutate dall’assistente sociale competente per Comune secondo le modalità del Segretariato Sociale al fine di valutarne l’accoglienza o meno e la modulazione, in accordo con l’utente, della progettualità di intervento anche sulla base della disponibilità dei fondi.
Ultimo aggiornamento pagina: 02/11/2021 16:53:05