Servizio Sociale Professionale
Scheda del servizio
SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE
che ai sensi della Legge Regionale 11/2016
“1. […] lavora in stretta collaborazione e interconnessione con il servizio di segretariato sociale ed è finalizzato alla valutazione dei bisogni della persona che richiede prestazioni al sistema integrato ed alla sua effettiva presa in carico.
2. Il servizio sociale professionale, in particolare, garantisce:
a) la definizione per ogni persona presa in carico del piano personalizzato;
b) la valutazione multidimensionale dei bisogni della persona, in presenza di bisogni complessi che richiedono l’intervento integrato di diversi servizi ed operatori;
c) il coordinamento e l’integrazione delle prestazioni socio-assistenziali con le prestazioni sanitarie e con le altre prestazioni erogate a livello territoriale quali, in particolare, quelle per la formazione, l’istruzione ed il lavoro;
d) la continuità assistenziale e l’individuazione di un soggetto responsabile dell’attuazione del piano personalizzato.”
3. Il servizio sociale professionale è svolto da assistenti sociali iscritti nell’albo istituito con legge 23 marzo 1993, n. 84 (Ordinamento della professione di assistente sociale e istituzione dell’albo professionale) e successive modifiche ed opera con autonomia tecnico-professionale, in stretta collaborazione con le altre figure professionali per la valutazione multidisciplinare dei singoli casi.
che ai sensi della Legge Regionale 11/2016
“1. […] lavora in stretta collaborazione e interconnessione con il servizio di segretariato sociale ed è finalizzato alla valutazione dei bisogni della persona che richiede prestazioni al sistema integrato ed alla sua effettiva presa in carico.
2. Il servizio sociale professionale, in particolare, garantisce:
a) la definizione per ogni persona presa in carico del piano personalizzato;
b) la valutazione multidimensionale dei bisogni della persona, in presenza di bisogni complessi che richiedono l’intervento integrato di diversi servizi ed operatori;
c) il coordinamento e l’integrazione delle prestazioni socio-assistenziali con le prestazioni sanitarie e con le altre prestazioni erogate a livello territoriale quali, in particolare, quelle per la formazione, l’istruzione ed il lavoro;
d) la continuità assistenziale e l’individuazione di un soggetto responsabile dell’attuazione del piano personalizzato.”
3. Il servizio sociale professionale è svolto da assistenti sociali iscritti nell’albo istituito con legge 23 marzo 1993, n. 84 (Ordinamento della professione di assistente sociale e istituzione dell’albo professionale) e successive modifiche ed opera con autonomia tecnico-professionale, in stretta collaborazione con le altre figure professionali per la valutazione multidisciplinare dei singoli casi.
Ultimo aggiornamento pagina: 02/11/2021 16:38:02